I nostri vigneti in Valpolicella
I nostri vigneti si trovano a San Pietro in Cariano, nel cuore dell’area della Valpolicella classica.
Sono un mix di diverse età e diverse tipologie di impianto: pergola, pargoletta veronese, guyot. Si alimentano su un terreno argilloso, un deposito morenico risalente all’antico ghiacciaio del Lago di Garda e alla piana alluvionale del fiume Adige.
Gli impianti sono disposti in direzione nord-sud, il che favorisce la ventilazione e l’escursione termica, anche grazie all’influenza delle valli prealpine.
Le varietà dei vigneti, in proporzione come da disciplinare, comprendono il potente Corvinone, l’armoniosa Corvina, la profumata Rondinella e altre varietà minori, che ci permettono di caratterizzare al meglio i nostri vini.

La terra delle mille cantine
La Valpolicella classica è un luogo dove si concentrano le eccellenze della produzione vitivinicola italiana. Ovunque si volge lo sguardo, si vedono vigneti curatissimi e splendide cantine.
Qui la vite e l’uva sono di casa sin dai tempi degli antichi Romani che battezzarono queste terre Vallis-polis-cellae (valli delle molte cantine) e qui è nato uno dei simboli dell’enologia italiana e uno dei vino rossi più famosi nel mondo: l’Amarone della Valpolicella.

Lo spirito della nostra terra
Incarnano lo spirito di questo terroir ma lo re-intarpretano in una chiave più attuale e moderna per offrire a tutti il piacere di degustare un sorso di Valpolicella.