Il nuovo spirito del Valpolicella
La Valpolicella è per certi versi una terra magica, in cui vignaioli un po’ pazzi, forse per gioco, forse per tradizione, hanno voluto dare alle viti nomi di uccelli: Corvina, Corvinone, Rondinella ma anche Oseleta e altri ancora.
Un territorio solare ma dalle radicate tradizioni vitivinicole, e solo chi ci ha vissuto profondamente e vi si è legato sa cosa significhi produrre vini in Valpolicella. Dal delicato lavoro di cernita dei grappoli alla loro messa a fruttaio, dall’ispezione giornaliera per controllare lo stato dei grappoli in appassimento e il loro progredire, fino all’attesa di giungere al momento perfetto per la pigiatura.
Questo è il nostro spirito, lo Spirito della Valpolicella: tradizione, passione e modernità!

Reintepretare il terroir
Produrre vino in queste terre significa conoscere e rispettare quella tradizione secolare che ha fatto della Valpolicella uno dei territori enoici più conosciuti ed amati, in Italia e nel Mondo. Vuol dire anche saper re-interpretare quei codici enologici per rinnovarli e renderli attuali e identitari. Questo è quello che intendiamo fare con nostri vini: partire dalla tradizione per rinnovarla ed arricchirla di nuove sfumature.